Everon AG – Termini e condizioni

I.Ambito di applicazione

Le presenti Condizioni Generali (di seguito “CG”) si applicano al rapporto contrattuale tra Everon AG (di seguito “Everon”) e i suoi clienti contrattuali (di seguito “Clienti”) in aggiunta al contratto di gestione patrimoniale stipulato tra Everon e i Clienti. Everon ha il diritto di adattare e modificare le presenti CG in qualsiasi momento. In caso di entrata in vigore di nuove CG, queste saranno comunicate al cliente tramite pubblicazione in forma adeguata sull’app Everon (di seguito “App”) e tramite messaggistica in-app e/o e-mail. Si applicherà la versione attualmente in vigore. A meno che il cliente non si opponga entro 30 (trenta) giorni dall’entrata in vigore delle CGC aggiornate, queste si intendono approvate. Nell’ambito dell’annuncio della modifica delle CGC, Everon informerà separatamente il cliente del suo diritto di opposizione, del periodo di opposizione e del significato del suo silenzio.

II.Contenuti del contratto

Il contratto tra Everon e il cliente comprende l’utilizzo dell’app gestita da Everon, nonché la comunicazione telefonica, la messaggistica in-app e l’e-mail tra Everon e il cliente. Everon fornisce i servizi dell’app (di seguito “servizi Everon”) e la comunicazione telefonica, la messaggistica in-app e l’e-mail tra Everon e il cliente esclusivamente sulla base del contratto di gestione patrimoniale individuale con il cliente e delle presenti CG, nonché di eventuali termini e condizioni e regolamenti separati emessi da Everon, disponibili all’indirizzo www.everon.swiss.

Per quanto riguarda la protezione dei dati, si applica anche la versione attuale dell’informativa sulla privacy pubblicata sul nostro sito web.

Oltre alle presenti CG, i contratti stipulati tra il cliente e queste terze parti (ad esempio Hypothekarbank Lenzburg AG, Liberty Vorsorge AG, altri fornitori di servizi bancari online e mobili, istituti di credito o fornitori di pagamenti mobili) e le loro condizioni generali si applicano anche in relazione a queste terze parti. La parte contraente in relazione ai servizi Everon è Everon. Nell’ambito dei servizi Everon, Everon agisce esclusivamente come gestore patrimoniale e non fornisce conti o depositi titoli. Everon non è parte del rapporto contrattuale tra un fornitore terzo, come una banca depositaria o una fondazione pensionistica, e il cliente.

Il cliente può utilizzare l’app per aprire un conto privato e/o un deposito titoli presso Hypothekarbank Lenzburg AG e/o un deposito pensioni presso Liberty Vorsorge AG. Tutti i dati vengono trasmessi in forma criptata. Everon non trasmette alcun dato a fornitori terzi, a meno che il cliente non acconsenta attivamente al trasferimento dei propri dati al fornitore terzo nell’app in ogni singolo caso, che è quindi soggetto ai termini di utilizzo e alle condizioni di protezione dei dati del rispettivo fornitore terzo. Everon sottolinea inoltre che la selezione di fornitori terzi accessibili tramite i servizi Everon non costituisce in nessun caso e in nessun modo un consiglio o una raccomandazione.

Everon si impegna sempre a garantire l’utilizzabilità e la disponibilità illimitata dei servizi Everon forniti. Tuttavia, il cliente riconosce che l’accesso ai servizi Everon può essere temporaneamente limitato per motivi tecnici (ad esempio, malfunzionamenti, manutenzione) o per ragioni al di fuori del controllo di Everon (ad esempio, forza maggiore, guasto di terzi).

III. Conclusione del contratto

L’accordo di gestione patrimoniale tra Everon e il cliente per l’utilizzo dei servizi di Everon si conclude con la firma del contratto individuale da parte del cliente (per iscritto, con procedura TAN o con un metodo simile alla TAN, come la firma elettronica avanzata). Le presenti CG costituiscono parte integrante del contratto individuale e vengono presentate al cliente nella loro forma valida al momento della firma del contratto.

IV.Canale digitale concordato

La messaggistica in-app nell’app Everon è considerata un canale digitale concordato ai sensi del contratto di gestione patrimoniale e delle presenti CGV. L’e-mail non è esplicitamente considerata un canale digitale concordato.

V. Protezione dei dati personali

Protezione e recupero dei dati, riservatezza dei clienti bancari e altre norme di riservatezza.

Everon è soggetta alla Legge federale sulla protezione dei dati (“FADP”) e all’Ordinanza alla Legge federale sulla protezione dei dati (“OFADP”), nonché al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (“GDPR”), per quanto riguarda la raccolta, il trattamento e l’utilizzo dei dati personali dei propri clienti.

Everon tratta in particolare i seguenti dati personali dei clienti: Nome, cognome, data di nascita, indirizzo e-mail, sesso, indirizzo, paese, nazionalità, città di residenza, domicilio fiscale, informazioni sulla relazione/stato con persona statunitense, stato civile, numero di telefono, copia del documento di identificazione (ad es. passaporto, numero di passaporto), foto immagine del viso (“selfie”), firma (firma elettronica avanzata con certificato (indicazione della posizione geografica), ora della firma), n. AVS, cassa pensione, situazione patrimoniale (reddito, spese, patrimonio totale) e dati personali contenuti nelle risposte alle domande KYC, stato PEP, strategia di rischio e di investimento, situazione patrimoniale e altri dati personali necessari per adempiere alla situazione (pre)contrattuale con il cliente o a causa di requisiti legali o normativi (collettivamente “dati del cliente”).

Everon tratta i dati del cliente per adempiere al contratto con il cliente o a misure precontrattuali, per adempiere ai servizi di Everon, per fornire l’app o altri servizi, per ottimizzare i servizi di Everon, per scopi statistici o di marketing, per migliorare la soddisfazione del cliente, a causa di requisiti legali (ad esempio KYC/AML) o per altri motivi descritti nel presente documento.

Il cliente è responsabile della completezza, dell’aggiornamento e della qualità dei dati del cliente ed è tenuto a comunicare immediatamente a Everon, per iscritto o tramite il canale digitale concordato, eventuali modifiche dei dati del cliente e/o ad apportare le opportune modifiche. Lo stesso vale per informazioni rilevanti come minacce di controversie legali o simili. Nella misura consentita dalla legge, Everon non si assume alcuna responsabilità per danni o costi sostenuti dal cliente o da terzi a causa di dati del cliente incompleti o informazioni rilevanti.

Everon si impegna a proteggere in ogni momento i dati dei clienti adottando misure adeguate e all’avanguardia.

Divulgazione dei dati del cliente

Everon trasmette i dati dei clienti solo se ciò è necessario per l’adempimento dei servizi Everon, per offrire l’app, per l’esecuzione di un contratto o in base a misure precontrattuali, se il cliente ha acconsentito alla trasmissione o a causa di normative legali o obblighi regolatori di Everon.

Per gli scopi sopra indicati, potrebbe essere necessario che Everon trasferisca anche i dati dei clienti a terzi, come partner contrattuali, aziende affiliate, fornitori di servizi, ecc., con sede in paesi terzi, al di fuori della Svizzera e dell’UE/SEE, che potrebbero non offrire un livello di protezione dei dati equivalente. Tale comunicazione dei dati dei clienti all’estero da parte di Everon avviene in conformità con l’art. 6 della legge sulla protezione dei dati (DSG) o con gli articoli 44 e seguenti del GDPR.

Indipendentemente da ciò, restano valide le obbligazioni legali o regolamentari di informazione o di segnalazione di Everon. Everon potrebbe essere obbligato a divulgare i dati dei clienti o altri dati personali a terzi, in particolare (i) in base a una disposizione legale o regolamentare (in particolare obblighi di informazione, comunicazione e segnalazione), ad esempio a causa del CLOUD Act statunitense; (ii) a seguito di una decisione o ordinanza di un tribunale o di un’autorità (ad esempio amministrativa, borsa, WEKO); (iii) a causa di un procedimento legale, penale o amministrativo in corso o imminente; (iv) per prevenire o impedire attività fraudolente e illegali, anche in caso di segnalazioni o sospetti a riguardo; (v) per adempiere a obblighi legali o regolamentari (ad esempio KYC, lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, obblighi di segnalazione di borsa o regolamentari, normative fiscali, audit, obblighi di archiviazione) o se Everon ritiene di essere obbligato a divulgare i dati.

Dati di fornitori terzi

Il cliente è consapevole e acconsente espressamente che Everon possa ricevere o ottenere, al fine di adempiere al contratto con il cliente e/o in relazione ai servizi Everon, dati personali del cliente e dati di fornitori terzi (come quelli della Hypothekarbank Lenzburg AG, Liberty Vorsorge AG), che possono essere soggetti al segreto bancario ai sensi dell’art. 47 della Legge federale sulle banche e casse di risparmio e, se del caso, ad altre disposizioni di riservatezza (ad esempio, il dovere di riservatezza ai sensi dell’art. 86 della LAVS). Il cliente acconsente che Everon, per gli scopi sopra indicati, possa trattare i dati bancari e/o altre informazioni confidenziali del cliente e solleva Everon da qualsiasi obbligo di riservatezza (in particolare, il segreto bancario, il segreto dei dati, il dovere di riservatezza), nella misura in cui ciò sia necessario.

Per quanto riguarda i dati bancari e la protezione dei dati, il segreto bancario e altre disposizioni di riservatezza, si applicano gli accordi, le dichiarazioni e le informative sulla protezione dei dati stipulati tra il cliente e i fornitori terzi. Everon non è parte del contratto tra un fornitore terzo e il cliente. È responsabilità del cliente garantire il rispetto di tali accordi con i fornitori terzi. Nella misura in cui la legge lo consenta, Everon non si assume alcuna responsabilità per danni o costi che possano derivare al cliente in tal senso. Everon dipende dalla cooperazione del cliente per l’erogazione dei servizi Everon e collabora con fornitori terzi.

Esternalizzazione dei servizi («Outsourcing»)

Everon si riserva il diritto di esternalizzare intere attività o settori aziendali, in particolare nel campo dell’informatica (ad esempio, raccolta e amministrazione dei dati dei clienti, elaborazione dei dati delle transazioni, servizio SMS, servizio newsletter o gestione di banche dati), completamente o parzialmente, ad altre aziende e di trasmettere ai fornitori di servizi i dati necessari a tale scopo. A tal fine, Everon è autorizzato a consentire ai partner esterni l’accesso elettronico ai dati dei clienti memorizzati nei propri sistemi informatici tramite reti proprie e/o di terzi e a stabilire l’accesso dell’utente a tali partner esterni.

Trattamento, registrazione, trasmissione, archiviazione e cancellazione dei dati

Affinché Everon possa identificare le esigenze dei clienti e soddisfare i loro interessi, è necessario che raccolga alcuni dati, nel rispetto della legge sulla protezione dei dati e dell’informativa sulla privacy. Ciò comporta una raccolta e analisi sistematica dei dati elettronici dei clienti da parte di Everon, con cui il cliente acconsente. Per prevenire abusi, Everon conserva i dati dei clienti per un periodo di 10 anni. Successivamente, i clienti hanno il diritto di richiedere la cancellazione dei dati strutturati dai sistemi produttivi, nella misura in cui ciò sia legalmente consentito. Maggiori informazioni sono disponibili nell’informativa sulla privacy, consultabile su www.everon.swiss.

VI. Proprietà intellettuale

Tutti i diritti di proprietà intellettuale rimangono di proprietà di Everon o di terzi autorizzati. Per tutta la durata del contratto, il cliente ottiene un diritto non trasferibile e non esclusivo di utilizzare l’app e i servizi Everon. Le informazioni sono utilizzabili solo per scopi privati. È vietato prelevare sistematicamente contenuti dall’app Everon o creare un database.

VII. Responsabilità

Per quanto riguarda i servizi di gestione patrimoniale di Everon, si applicano le disposizioni di responsabilità ai sensi del contratto di gestione patrimoniale.

Per l’utilizzo dell’app Everon, la responsabilità di Everon è limitata a dolo e negligenza grave. In caso di segnalazione di un difetto nell’app Everon, il cliente è obbligato a informare tempestivamente Everon, ossia a segnalare i difetti per iscritto (tramite messaggio in-app o e-mail) o telefonicamente (obbligo di attenuazione del danno). È esclusa ogni ulteriore responsabilità da parte di Everon. In particolare, Everon non si assume alcuna responsabilità per i dispositivi e il software del cliente, né per la trasmissione di ordini inviati elettronicamente e/o per la comunicazione tramite messaggi in-app o telefono.

Per l’utilizzo dei servizi Everon, il cliente ha il diritto di installare l’app sul proprio dispositivo mobile di proprietà per uso personale e privato.

Il cliente si impegna a conservare i propri documenti con cura e in modo sicuro, affinché persone non autorizzate non possano accedere alle informazioni in essi contenute. Il cliente adotta tutte le precauzioni necessarie per minimizzare il rischio di accessi non autorizzati o simili. In particolare, mantiene riservati i codici di accesso per prevenire abusi. Il cliente è responsabile per i danni derivanti da una violazione di questi obblighi di diligenza.

Il cliente prende atto che i propri dispositivi e software fanno parte del sistema, ma sono al di fuori del controllo di Everon e potrebbero rappresentare una vulnerabilità per il sistema. È sotto il controllo del cliente proteggere adeguatamente i dispositivi e il software utilizzati contro attacchi elettronici e l’uso non autorizzato, nonché evitare di inviare informazioni sensibili e critiche per il tempo, istruzioni (ad esempio, informazioni rilevanti per le transazioni) a Everon tramite e-mail non criptate o canali di comunicazione elettronica non protetti. Il cliente è tenuto a utilizzare i canali previsti da Everon per tale scopo e a verificare immediatamente le transazioni eseguite.

Everon adotterà misure adeguate per individuare e prevenire accessi non autorizzati e simili, nell’ambito del suo consueto dovere di diligenza. Tuttavia, Everon non è tenuta a confrontare le informazioni e le istruzioni fornite a Everon dal cliente o da un rappresentante autorizzato con altre informazioni e istruzioni del cliente.

È vietato al cliente compiere attacchi alla funzionalità dei servizi Everon offerti da Everon, come ad esempio l’invio massiccio di e-mail (SPAM), tentativi di hacking, attacchi di forza bruta, l’uso o l’invio di software spia, virus e worm. Le violazioni di queste regole saranno immediatamente sanzionate con avvertimenti, sospensione (temporanea) e/o esclusione completa dall’uso dei servizi Everon da parte di Everon. Everon si riserva il diritto di intraprendere ulteriori azioni legali. Inoltre, Everon si riserva il diritto di addebitare al cliente eventuali danni causati dalla sua condotta negligente.

Everon non è responsabile per eventi che rientrano nell’influenza di terze parti (in particolare banche depositarie e fondazioni pensionistiche). Ciò include, tra l’altro, l’esecuzione errata degli ordini da parte della banca depositaria. Il cliente prende atto che le e-mail non criptate e altri canali di comunicazione elettronica non protetti non sono sicuri contro gli accessi da parte di terze parti non autorizzate e, pertanto, comportano rischi correlati. Everon non è responsabile per danni derivanti da accessi non autorizzati da parte di terzi.

Il cliente è responsabile del rispetto delle normative legali e regolamentari applicabili. Ciò include, tra l’altro, l’obbligo di dichiarazione fiscale. Il cliente conferma inoltre che tutte le informazioni fornite durante il processo di onboarding nell’app sono veritiere. Everon non è responsabile per danni derivanti da dichiarazioni false fornite dal cliente, come ad esempio risposte errate alle domande sulla situazione patrimoniale del cliente.

Il cliente prende atto che, per l’accesso al di fuori della Svizzera, deve rispettare le normative locali applicabili, in particolare le restrizioni all’importazione e all’esportazione di algoritmi di crittografia.

Il cliente tiene indenne Everon da qualsiasi pretesa di terzi che venga avanzata nei confronti di Everon in relazione alla fornitura dei servizi Everon al cliente. Il cliente è responsabile per qualsiasi costo derivante da tali pretese, incluse eventuali spese legali, che Everon possa sostenere a causa di una violazione di diritti di terzi o di atti illegali commessi dal cliente. Eventuali ulteriori richieste di Everon restano comunque riservate. Gli obblighi sopra indicati si applicano solo nel caso in cui il cliente sia responsabile della violazione delle leggi o degli obblighi, ossia quando tale violazione sia stata commessa intenzionalmente o per negligenza grave.

VIII. Compensazione della distribuzione

Everon può ricevere una compensazione per la distribuzione o altre prestazioni in denaro in base agli accordi di distribuzione con i fornitori di prodotti, per le sue attività di vendita e per i servizi ad esse correlati. Queste compensazioni rappresentano una parte della remunerazione di Everon per i servizi forniti al cliente.

Se Everon riceve tali compensazioni, la cui restituzione potrebbe essere richiesta dal cliente ai sensi dell’art. 400 del Codice delle Obbligazioni svizzero, dell’art. 26 della Legge sui servizi finanziari svizzera (FIDLEG) o di altra normativa, il cliente rinuncia espressamente a tale diritto di restituzione. Questa rinuncia è considerata come una rinuncia esplicita ai sensi dell’art. 26, comma 1, lettera a, FIDLEG.

Le informazioni dettagliate sulle basi e sull’ammontare di queste compensazioni specifiche per prodotto, nonché sui conflitti di interesse che potrebbero derivarne, possono essere consultate in qualsiasi momento su www.everon.swiss.

Queste informazioni costituiscono parte integrante di questi Termini e Condizioni nella loro versione attuale.

Il gestore patrimoniale ha adottato misure organizzative adeguate per evitare conflitti di interesse tra lui e i suoi clienti, o tra i suoi dipendenti e i clienti, ed escludere svantaggi per i clienti derivanti da tali conflitti di interesse. Qualora non fosse possibile evitare un conflitto di interesse, il gestore patrimoniale adotterà tutte le misure necessarie per escludere qualsiasi svantaggio per il cliente. Se non fosse possibile escludere tali svantaggi, il gestore patrimoniale informerà il cliente per iscritto.

IX. Disposizioni finali

Le tariffe per i servizi di Everon sono regolate nei rispettivi contratti di gestione patrimoniale. Everon si riserva il diritto di modificare e adeguare le tariffe. Il cliente sarà informato tramite il canale digitale concordato e il regolamento sarà considerato approvato senza obiezioni entro 30 (trenta) giorni. Con la presente, il cliente conferma di essere d’accordo nel ricevere le fatture tramite l’app. Il cliente è responsabile della corretta conservazione delle fatture.

Il cliente deve comunicare immediatamente a Everon tutti i fatti rilevanti per il rapporto d’affari, in particolare i cambiamenti di nome, indirizzo, stato civile, residenza fiscale, status di PEP (persona politicamente esposta) e status di persona statunitense. Inoltre, il cliente deve informare Everon di qualsiasi cambiamento della sua situazione finanziaria che sia stato registrato per la prima volta durante il processo di onboarding. Tali notifiche possono essere effettuate per iscritto, tramite modifiche nell’app (messaggistica in-app) o per telefono. Non appena i documenti e i messaggi elettronici di Everon sono disponibili per il cliente nell’app, si considerano consegnati.

I canali di comunicazione accettati da Everon sono il telefono e la messaggistica in-app non appena disponibili. I servizi di Everon sono offerti in tedesco e in inglese.

Se il cliente impartisce istruzioni a Everon per telefono, si applica quanto segue:

Il cliente autorizza espressamente Everon a eseguire ordini telefonici. Il cliente è consapevole che l’uso del telefono comporta notevoli rischi e che non è possibile verificare con assoluta certezza la legittimità del chiamante. Il cliente prende atto che Everon non effettua alcuna comunicazione relativa al mandato tramite e-mail (ad eccezione delle newsletter, della verifica degli indirizzi e-mail, ecc.) Per questo motivo, Everon si riserva il diritto di non eseguire un ordine trasmesso per telefono in caso di dubbi sull’autorizzazione del chiamante a disporre dell’ordine. Everon può richiedere in qualsiasi momento la conferma scritta di un ordine trasmesso per telefono.

Il cliente è inoltre consapevole che Everon può essere contattata solo durante i normali orari di ufficio dichiarati. Everon non si assume alcuna responsabilità per gli ordini ricevuti al di fuori del normale orario di ufficio e non adotta misure speciali per garantire la ricezione e l’evasione di tali ordini.

Tutti gli accordi contrattuali (comprese le successive modifiche e gli accordi accessori) tra le parti devono essere redatti per iscritto e firmati da Everon e dal cliente, o con la procedura TAN o con una procedura simile alla TAN (ad es. firma elettronica avanzata) per essere validi. Le parti convengono che questa procedura equivale a una firma autografa ai sensi dell’art. 14 cpv. 2bis CO.

Nei rapporti commerciali con Everon, il sabato è considerato come un giorno festivo riconosciuto a livello nazionale.

Qualora singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali siano o diventino parzialmente o completamente invalide, inapplicabili o incomplete, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le disposizioni non valide, inapplicabili o mancanti saranno sostituite da quelle che il gestore patrimoniale e il cliente avrebbero ragionevolmente concordato se fossero stati a conoscenza dell’invalidità, dell’inapplicabilità o dell’assenza delle disposizioni in questione al momento della stipula del presente contratto.

Tutti i rapporti giuridici tra il cliente e il gestore patrimoniale sono soggetti esclusivamente al diritto sostanziale svizzero. Nella misura consentita dalla legge, il luogo di adempimento e il foro competente esclusivo per tutti i procedimenti è la sede legale del gestore patrimoniale a Zurigo (nonché il luogo di recupero crediti per i clienti non domiciliati o senza sede legale in Svizzera). Tuttavia, il gestore patrimoniale ha anche il diritto di citare in giudizio il cliente presso il tribunale competente del suo domicilio o della sua sede legale o presso qualsiasi altro tribunale competente, fermo restando l’applicazione esclusiva del diritto sostanziale svizzero.

Zurigo, 30 agosto 2021 – Condizioni generali di contratto Everon AG, versione 1.1