Informazioni sul cliente FIDLEG
In base ai requisiti legali dell’art. 8 e seguenti della Legge sui servizi finanziari (LF), di seguito viene fornita una panoramica di Everon AG (di seguito “Istituto finanziario”) e dei suoi servizi.
A. Informazioni sulla società
Indirizzo
Gartenstrasse 17
8002 Zürich
Telefono: +41 44 545 08 10
E-Mail: info@everon.swiss
Sito web: www.everon.swiss
L’istituto finanziario è stato fondato il 1° luglio 2019.
Autorità di vigilanza e società di revisione
In base alla nuova Legge sugli istituti finanziari (LFIN), tutti gli istituti finanziari necessitano di un’autorizzazione da parte della FINMA per svolgere l’attività professionale di gestore patrimoniale. Il termine per la presentazione della domanda è scaduto alla fine del 2022. L’istituto finanziario ha ricevuto l’autorizzazione il 17.03.2023 ed è controllato dall’organismo di vigilanza FINcontrol Suisse AG. L’istituto finanziario è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione Grant Thornton AG sia a fini di vigilanza che di regolamentazione. Gli indirizzi dell’organismo di vigilanza FINcontrol Suisse AG e della società di revisione Grant Thornton AG soni i seguenti:
FINcontrol Suisse AG
c/o VQF Associazione per la garanzia di qualità dei servizi finanziari
General-Guisan-Strasse 6
6300 Zug
Telefono:+41 767 36 00
E-Mail: info@fincontrol.ch
Sito web: www.fincontrol.ch
Grant Thornton AG
Claridenstrasse 35
8027 Zürich
Telefono: +41 43 960 71 71
Sito web: www.grantthornton.ch
Ombudsman
L’istituto finanziario è affiliato al servizio indipendente Finanzombudsstelle Schweiz (FINOS), riconosciuto dal Dipartimento federale delle finanze. Le controversie relative a richieste legali tra i clienti e l’istituto finanziario devono essere risolte, ove possibile, dall’ufficio dell’ombudsman nell’ambito di una procedura di mediazione. L’indirizzo del Finanzombudsstelle Schweiz (FINOS) è riportato di seguito.
Finanzombudsstelle Schweiz (FINOS)
Talstrassse 20 (1o piano)
8001 Zürich
Telefono: +41 (0)44 552 08 00
E-Mail: info@finos.ch
Sito web: www.finos.ch
B. Informazioni sui servizi finanziari offerti
L’istituto finanziario fornisce servizi di gestione patrimoniale ai propri clienti sulla base di un contratto di gestione patrimoniale stipulato con il cliente ai sensi dell’art. 3 lett. c cpv. 3 LFIN. L’istituto finanziario gestisce il patrimonio del cliente in nome, per conto e a rischio del cliente stesso e sulla base di una procura limitata alle attività di gestione con la rispettiva banca depositaria. L’istituto finanziario gestisce il patrimonio in conformità alla strategia d’investimento concordata e alle eventuali restrizioni d’investimento, a propria discrezione e senza consultare il cliente. L’istituto finanziario fornisce anche servizi di gestione patrimoniale nell’ambito dei fondi pensione.
L’istituto finanziario non fornisce consulenza sugli investimenti in relazione a strumenti finanziari ai sensi dell’art. 3 lett. c cpv. 4 LFIN.
L’istituto finanziario dispone di tutte le autorizzazioni necessarie per fornire i servizi sopra elencati.
C. Segmentazione della clientela
I fornitori di servizi finanziari devono assegnare i propri clienti a un segmento di clientela definito per legge. La legge sui servizi finanziari prevede i segmenti “clienti privati”, “clienti professionali” e “clienti istituzionali”.
In base all’art. 4 cpv. 7 LF, l’istituto finanziario tratta tutti i suoi clienti come clienti privati e garantisce loro il massimo livello possibile di protezione degli investitori.
D. Informazioni su rischi e costi
Rischi generali legati alla negoziazione di strumenti finanziari
I servizi di gestione patrimoniale comportano rischi finanziari. L’istituto finanziario fornisce a tutti i clienti l’opuscolo “Rischi connessi alla negoziazione di strumenti finanziari” prima della conclusione del contratto. La brochure può essere consultata anche sul sito www.swissbanking.org.
L’istituto finanziario fornisce anche servizi finanziari nel settore delle attività pensionistiche.
In caso di eventuali e ulteriori domande, i clienti dell’istituto finanziario possono rivolgersi in qualsiasi momento al loro consulente.
Rischi legati al servizio offerto
La gestione patrimoniale da parte dell’istituto finanziario si basa sul profilo di investimento, che viene creato all’inizio del rapporto d’affari. Sulla base di questo profilo di investimento, l’istituto finanziario propone una strategia d’investimento ai clienti. Per determinare il profilo di rischio, i clienti rispondono a domande relative al loro obiettivo di investimento, alla durata dell’investimento, alla propensione e capacità di rischio, alle loro conoscenze finanziarie e alle esperienze con diversi prodotti d’investimento. L’istituto finanziario utilizza un algoritmo per pesare le risposte e derivare una strategia d’investimento adeguata. L’idoneità della strategia d’investimento consigliata dipende quindi in modo sostanziale dalle informazioni fornite. Dati errati o incompleti da parte dei clienti possono portare a risultati distorti e a raccomandazioni inappropriate. I clienti possono seguire la strategia d’investimento proposta dall’istituto finanziario o scegliere una strategia diversa. Se i clienti scelgono una strategia d’investimento diversa da quella consigliata, l’istituto finanziario sconsiglia esplicitamente questa scelta, poiché potrebbe comportare un rischio maggiore di perdite. La strategia d’investimento scelta dai clienti e concordata con il gestore patrimoniale comporta diversi rischi. Questi rischi sono interamente a carico dei clienti. Una panoramica completa e un chiarimento sui rischi vengono forniti prima dell’accordo sulla strategia d’investimento. L’istituto finanziario non garantisce né un rendimento né un successo nell’ambito delle attività di investimento. Pertanto, il servizio di gestione patrimoniale può comportare sia un incremento che una perdita di valore. Il rischio che gli strumenti finanziari nel portafoglio perdano valore può variare a seconda dello strumento finanziario e viene totalmente assunto dai clienti.
Informazioni sui costi
Per i servizi prestati viene addebitato un onorario, che di solito si calcola in base ai beni patrimoniali gestiti e/o su base di successo. Per informazioni più dettagliate, si rimanda ai rispettivi contratti di gestione patrimoniale.
E. Informazioni sui legami con terzi
In relazione ai servizi finanziari offerti dall’istituto finanziario possono esistere legami economici con terzi. L’accettazione di pagamenti da parte di terzi e il loro trattamento sono regolati in modo dettagliato e completo nei contratti di gestione patrimoniale.
F. Informazioni sull’offerta di mercato prese in considerazione
In generale, l’istituto finanziario persegue un “approccio open universe” e si sforza di fare la scelta migliore possibile per il cliente nella selezione degli strumenti finanziari.